Ebook {Epub PDF} Roma senza papa: Cronache romane di fine secolo ventesimo by Guido Morselli






















Roma senza papa: Cronache romane di fine secolo ventesimo. Roma senza papa fu il libro che rivelò Morselli. Quando il romanzo apparve, nel , Giulio Nascimbeni scrisse sul «Corriere della Sera»: «La prima tentazione è di dire che c’è stato anche un Gattopardo del Nord/5(18). Cronache romane di fine secolo ventesimo, con, in copertina, la basilica petrina di Maurits C. Escher, maestro degli inganni ottici. Ambientato in una Roma di fine Novecento, abbandonata dal papa che le ha preferito la cittadina di Zagarolo, è un libro che per Carlo Bo rappresenta una «meditazione ironica e poetica sul nostro tempo, sull.  · Cronache romane di fine secolo ventesimo, di Guido Morselli. “Roma senza Papa è una rovina”. Roma. Ci ho abitato a Roma, una città che non sono mai riuscita a fare mia. Per me, Roma fu meglio che un hortus conclusus: un mondo serrato a sette sigilli; ci abitavo e non riuscivo a viverci.


Online shopping from a great selection at Kindle Store Store. C'est l'information du mois, mais c'est aussi le titre d'un roman, Roma senza papa. Cronache romane di fine secolo ventesimo, écrit en par Guido Morselli (), publié après la mort de l'auteur en Traduit en français en , ce roman sera présenté comme "d'anticipation" par son éditeur parisien. Cronache romane di fine secolo ventesimo. Guido Morselli edito da Adelphi, Libri - Tascabile. 9, 50 € 10, 00 € -5%. Disponibile in giorni. altri formati. 4, 99 € eBook. Aggiungi. Prenota e ritira. altri formati: eBook. Roma senza papa. Cronache romane di fine secolo ventesimo.


Roma senza papa. Cronache romane di fine secolo ventesimo; Autore: Guido Morselli: 1ª ed. originale: Genere: romanzo: Sottogenere: satirico, fantapolitico, ucronico: Lingua originale: italiano: Ambientazione: Roma, Zagarolo Personaggi: Don Walter; Lotte, la moglie; Don Rusticucci; Don Costantini; Modifica dati su Wikidata · Manuale. «Roma senza papa» fu il libro che rivelò Morselli. Quando il romanzo apparve, nel , Giulio Nascimbeni scrisse sul "Corriere della Sera": «La prima tentazione è di dire che c'è stato anche un Gattopardo del Nord. Viveva in luoghi profondamente lombardi, tra Gavirate e Varese. Scrisse migliaia di pagine. Nella Roma fine-secolo-ventesimo in cui si svolge questo romanzo, città ampiamente dissestata e disfatta, un solo fatto essenziale sembra mutato rispetto alla Roma di oggi: il silenzioso abbandono del Vaticano, non più abitato dal papa, Giovanni XXIV – un irlandese di mezza età, fidanzato, si dice, con una teosofa di Bengalore –, che ha trasferito la Sede Apostolica in una.

0コメント

  • 1000 / 1000